Orologio a lancette: meccanismo silenzioso
Volendo sostituire il meccanismo ad un orologio, invece che acquistare un nuovo orologio con un meccanismo silenzioso, abbiamo preferito acquistare solo il meccanismo da un venditore che ci ha garantito la sua assoluta silenziosità.
Infatti i meccanismi più diffusi reperibili in commercio sono di 3 tipi: a scatti, silenzioso, super silenzioso (se così possiamo definirlo). Noi abbiamo acquistato il super silenzioso, che tra laltro è di produzione giapponese, quindi nessun dubbio sulla qualità.
Se a qualcuno può interessare, la volontà di avere un orologio più silenzioso possibile è derivato dallavere due cani che trascorrono la maggior parte del loro tempo (inclusa la nottata) in cucina, dove appunto è appeso lorologio in questione. Immaginando cosa volesse dire per un cane dover sentire tutto il giorno, e la notte, un martellante TAC TAC TAC nelle proprie sensibili orecchie, si è deciso di sostituire il meccanismo originale con uno silenzioso.
Alludito umano, anche incollando lorecchio allorologio, vi garantiamo che il meccanismo che abbiamo utilizzato è completamente muto!
Come potrete vedere dalle foto, lunica modifica necessaria al funzionamento del nuovo meccanismo è stata quella di posizionare alcuni pezzetti di stuzzicadenti necessari a tenere sollevato di qualche millimetro il coperchio trasparente; diversamente la lancetta dei secondi avrebbe toccato linterno del plexiglas e lorologio non avrebbe funzionato, ma ogni orologio è a se.
![]() Meccanismo originale |
![]() Nuovo meccanismo |
![]() Nuovo meccanismo |
![]() Nuovo meccanismo |
![]() Spessore per coperchio |
![]() Confronto meccanisimi |
![]() Meccanismo originale |
![]() Meccanismo originale (*) |
![]() Meccanismo originale |
![]() Meccanismo originale |
(*)
Nella foto n. 8 è ben visibile la parte del meccanismo dal quale parte tutto il movimento delle tre lancette.
Come si può intuire, si tratta di un vero e proprio motore elettrico (notare le lamelle e l'avvolgimento in rame) che anziché essere continuo riceve, ad ogni secondo, un impulso proveniente dalla scheda elettronica dove sono presenti un quarzo e un microchip affogato nella tipica resina nera.
Il nuovo meccanismo fotografato in questo articolo è stato acquistato da Hobby CIR (digitare "meccanismo silenzioso" nel box dedicato alla ricerca dei prodotti situato in alto a sinistra) .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t