Glossario

  • Brasatura
    Viene comunemente chiamata saldatura ma, a differenza di essa, il materiale d'apporto (quello che viene aggiunto ai pezzi da unire) è diverso dal materiale base, e non diventa un corpo unico con esso. Infatti l'unione tra i due materiali avviene per capillarità, cioè il materiale d'apporto penetrà leggermente nel materiale di base e si avvinghia ad esso ma senza mai mescolarsi.

  • Calibro
    E' uno strumento di misura col quale è possibile misurare sia parti interne che esterne di un componente.
    Con un calibro si misurano il diametro esterno ed interno degli oggetti, le lunghezze di alcuni lati, gli spessori di un componente, ecc. E' lo strumento che qualunque bricoleur dovrebbe avere.
    I calibri più comuni misurano al massimo circa 130 mm con una precisione di 0,05 mm (1/20 di mm).

  • Carta melaminica o melamminica
    Detto anche fòrmica o laminato, è uno strato composto da tanti sottilissimi fogli di carta impregnati con resine melaminiche. Queste particolari resine sono inodore, resistenti all'acqua, resistenti ai graffi, al calore e agli agenti chimici, e sono le stesse che vengono impiegate nella produzione delle fórmica e dei laminati plastici.

  • Comparatore
    E' uno strumento di controllo formato da un quadrante e da un tastatore che misura le differenze tra un punto ed altri punti di una superficie senza che il tastatore stesso venga mai sollevato. Si chiama comparatore proprio perché fa un paragone tra un punto (in corrispondenza del quale esso viene azzerato) ed altri.

  • Compensato (legno)
    A differenza del pannello in multistrato, un pannello di compensato è realizzato con solo 3 strati di legno dove il centrale ha uno spessore maggiore rispetto ai due esterni. I fogli vengono incollati e pressati uno sopra l'altro sistemando le venatura con un'angolazione di 90° rispetto al foglio precedente: in questo modo il primo e l'ultimo foglio avranno le venature orientate nello stesso verso, proprio come un vero foglio di legno massello.

  • Filetto, filettatura
    Il filetto è una spirale che puó essere ricavata sia su un perno che in un foro, e il loro accoppiamento avviene avvitando il primo all'interno del secondo. Questa particolare unione viene impiegata quasi sempre per pressare, unire, o avvicinare tra loro due o più superfici.
    I filetti unificati nel mondo sono diversi a seconda della destinazione di utilizzo: ad esempio il filetto di una lampadina, quello di una morsa da banco e quello di un normale perno con filettatura metrica sono tutti e tre differenti tra loro.
    Oltre alla destinazione di utilizzo, le filettature si dividono in "destrorse" e "sinistrorse" a seconda che l'accoppiamento maschio-femmina avvenga ruotando il perno in senso orario o antiorario. Le fileatture destrorse sono le più diffuse.

  • Fórmica
    Vedi "Carta melaminica o melamminica".

  • Impregnante
    E' una sostanza chimica liquida che serve ad impregnare il legno per proteggerlo un po' dagli agenti atmosferici. L'impregnante puó essere incolore oppure colorato se si vuole dare un particolare colore al legno lasciando in evidenza le venature. La differenza col mordente sta nel fatto che l'impregnante protegge il legno (poco), mentre il mordente serve solo per colorare il materiale. L'impregnante è indispensabile se si desidera colorare il legno, altrimenti si puó applicare direttamente il prodotto che viene successivamente, ovvero il turapori.

  • Laminato
    Vedi "Carta melaminica o melamminica".

  • MDF (legno)
    E' un derivato del legno molto diffuso e disponibile in pannelli.
    La sigla MDF significa Medium Density Fiberboard (pannello in fibra a media densità), ma esistono anche gli LDF (Low, bassa densità) e gli HDF (High, alta densità). Si ricava dalla fortissima compressione di legno finemente sminuzzato e mischiato a speciali resine. Resiste maggiormente all'acqua rispetto al normale truciolato anche se è comunque da evitare il contatto con qualsiasi liquido.

  • Micrometro
    E' uno strumento di misurazione col quale si puó rilevare con alta precisione lo spessore in un oggetto.
    Viene solitamente impiegato nella misurazione degli spessori per le valvole nei motori a scoppio, lo spessore dei dischi dei freni delle autovetture, il diametro dei pistoni idraulici, ecc.
    La risoluzione dei micrometri più diffusi è di 0,01 mm, mente è di 0,001 (o superiori) nei modelli elettronici.

  • Mordente
    E' un prodotto liquido di origine naturale che ha la sola funzione di colorare il legno.
    Viene maggiormente utilizzato nel restauro dei mobili molto antichi e di solito si ottiene con dei pigmenti colorati miscelati con acqua. La differenza con l'impregnante sta nella sua naturalità e nel fatto che non aiuta minimamente a proteggere il legno ma solo a colorarlo.
    Dopo il mordente va applicato obbligatoriamente il turapori, oppure solo il turapori se non si vuole dare alcun colore al legno.

  • Multistrato (legno)
    A differenza del compensato (vedi), un pannello di multistrato è realizzato con un numero minimo di 5 strati di legno che possono avere uno spessore di pochi decimi di millimetro fino ad alcuni millimetri. I fogli vengono incollati e pressati uno sopra l'altro sistemando le venatura con un'angolazione di 90° rispetto al foglio precedente: in questo modo il primo e l'ultimo foglio avranno le venature orientate nello stesso verso, proprio come un vero foglio di legno massello.

  • Nobilitato (legno)
    E' un truciolato rivestito con carta melaminica. In passato rilasciava molta formaldeide ma oggi non più.

  • Saldatore
    Elettroutensile impegato per la brasatura (vedi "Brasatura") mediante leghe a base di piombo come lo stagno.

  • Saldatrice
    Elettroutensile impegata per la saldatura di diversi metalli e metalloidi mediante la creazione di un arco voltaico che, generando un elevatissimo calore, consente di fondere il materiale d'apporto e unire due pezzi di materiale base.

  • Spessimetro
    E' uno strumento che serve a controllare la distanza interna esistente fra due punti, come quella fra gli elettrodi di una candela per motori a scoppio o il gioco delle valvole sempre in un motore a scoppio, e altri gap necessari a far funzionare correttamente dei sistemi meccanici.
    Uno spessimetro è composto da diverse lamelle di diverso spessore, e i più diffusi hanno una differenza di 0,05 mm o anche di 0,02 tra una lamella e l'altra.

  • Stratificato (legno)
    Vedi "Multistrato".

  • Truciolato o Truciolare (legno)
    Un pannello di truciolato viene realizzato pressando trucioli di legno, derivanti da scarti di lavorazione, miscelati con resine e colle. Il truciolato più diffuso non è assolutamente resistente all'acqua, a differenza di altri truciolati mischiati con cemento e prodotti per isolare le abitazioni sia internamente che esternamente.
    Spesso viene rivestito con impiallacciatura, fórmica, laminato plastico o carta melaminica.